21 aprile 2017
Colugna, Torreano, Ceresetto, Martignacco, Villalta, Fagagna, San Daniele, Muris, Monte di Ragogna, San Pietro di Ragogna, San Giacomo di Ragogna, Pignano, San Daniele, Giavons, Rive d’Arcano, Madrisio, Fagagna, Villalta, Martignacco, Ceresetto, Torreano, Colugna (Km.62 – dislivello totale m.745 – pendenza massima 14%))
Partecipanti:Bepi, Franco, Max
La classica salita al monte di Ragogna, breve (Km.2,8) ma impegnativa per le pendenze di tutto riguardo (dislivello di m.301 con una pendenza media dell’11%).
Tracciato GPS
- La cima del Monte di Ragogna
- Il Tagliamento visto dal Monte di Ragogna
Ciao, tantissimi complimenti per il sito e ituoi reportage, che uso come fonte di ispirazione per i miei giri in bici da corsa. Solo un piccolo appunto: l’indicazione della pendenza max è spesso sottostimata, e non di poco. La salita da Muris arriva anche al 18%, e in più punti (verificato con 2 ciclocomputer, uno barometrico e l’altro gps. E anche dalle mie gambe..).
Mi permetto di fartelo notare perchè mi è capitato altre volte, e visto che ormai viaggio per i 60 quando pianifico un giro sto molto attento alle pendenze max che devo affrontare.
A parte questo è sempre un piacere leggerti.
Buone pedalate!
Buongiorno, abbiamo preso spunto da questo itinerario partendo da Fagagna. La salita da Muris per il monte di Ragogna è stata epica, ma ce l’abbiamo fatta! Grazie e buone pedalate per il 2020!